Home > partner

TAMAT NGO è un’organizzazione non governativa che realizza progetti di cooperazione internazionale e decentrata nei settori dell’agricoltura, dell’ambiente, del turismo nei paesi in via di sviluppo. Lavora per sostenere le organizzazioni locali, facendo in modo che ogni persona, in ogni luogo, possa vivere di risorse e competenze proprie, contribuisce a modificare prassi e politiche ingiuste determinate dalle relazioni di potere che creano squilibri ed ineguaglianze.

 

Fondazione ISMU è ricerca e intervento per la trasformazione della società. Da sempre crediamo che il dialogo favorisca il riconoscimento e la promozione dei diritti fondamentali di ogni individuo. E ci impegniamo ogni giorno, dal 1993, per comprendere i fenomeni migratori, diffonderne una corretta conoscenza, proporre risposte efficaci e realizzare interventi. ISMU è ricerca scientifica indipendente, educazione, formazione e intervento.

 

L’Associazione I Tetti Colorati-organizzazione non lucrativa di utilità sociale- ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. Si propone di rimuovere sul territorio, tramite un lavoro di rete e in raccordo con altre risorse presenti, tutte le condizioni di emarginazione ed esclusione sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona e la sua effettiva partecipazione alla vita della comunità.

 

La Robert F. Kennedy Human Rights Italia è stata creata nel 2005 al fine di promuovere e sviluppare i progetti portati avanti dal RFK Center for Justice and Human Rights, con una particolare attenzione ai progetti di educazione ai diritti umani. RFKennedy Human Rights Italia mira a promuovere la giustizia sociale e la pace, sensibilizzando l’opinione pubblica, e in particolare gli studenti, sulle storie e le attività dei difensori dei diritti umani: persone comuni che – di fronte a ingiustizie e abusi – hanno scelto di difendere i diritti umani. In questo modo i nostri defenders agiscono per cambiare il mondo.

 

CARDET riunisce esperti appassionati eun team internazionale di veterani con decenni di esperienza globale nella ricerca, valutazione, progettazione didattica, educazione inclusiva, formazione degli insegnanti, e-learning, valutazione dei bisogni, giustizia sociale, migrazione e integrazione, imprenditoria sociale e sviluppo sostenibile. Uno dei punti di forza è la nostra capacità pianificare, implementare, eseguire e valutare attentamente i progetti in vari contesti.  

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi